Il sogno di diventare scrittore accomuna tantissimi amanti della scrittura e della lettura. Sebbene il percorso non sia semplice, informarsi su metodologia e processi può rivelarsi molto utile. Ecco perché ci piace incoraggiare gli aspiranti autori condividendo l’elenco dei 5 libri da non perdere per diventare scrittori.
Gli ostacoli lungo il cammino possono essere differenti: dalla mancanza di ispirazione alla pagina bianca. E ancora, la paura che il proprio libro possa non piacere a nessuno. Queste situazioni si verificano sempre, soprattutto negli aspiranti autori che davvero credono in questo progetto e vogliono realizzarlo.
Nei momenti di ansia e perplessità, riprendere in mano uno dei seguenti titoli sarà il modo per ritrovare quella tenacia e riaccendere i motori. Se questa situazione ti è familiare, ecco allora i 5 libri per diventare scrittori che abbiamo selezionato per te.
Libri da leggere assolutamente per aspiranti scrittori
- On Writing di Stephen King: libro a metà tra un manuale di scrittura ed un’autobiografia, è un’opera che non annoia. Infatti, proprio grazie alla sua natura ibrida ed alla magistrale penna dell’autore, questo libro è utilissimo per chi aspira ad essere uno scrittore. È un libro che non può assolutamente mancare nella “cassetta degli attrezzi” di un aspirante autore.
- Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada: come suggerito dal titolo stesso, questo mestiere è in continua evoluzione “Le parole al lavoro. Tra carta e web”. Oggi più che mai, proprio grazie agli strumenti del web, si scrive in ogni forma e struttura. Da qui, un professionista del settore, deve comprendere come riorientare la sua penna e restare al passo con i tempi senza perdere il suo fascino.
- Lezioni americane di Italo Calvino: in occasione del ciclo di conferenze tenute negli anni ‘80 presso la Harvard University, lo scrittore ha presentato una serie di testi utili per gli aspiranti scrittori. In questi testi Calvino fornisce le sue parole chiave per un bravo comunicatore: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità.
- Sei passeggiate nei boschi narrativi di Umberto Eco: proprio come il collega Calvino, anche Eco fu invitato all’Università di Harvard. Durante il suo convegno presentò un saggio che insegna a scrivere partendo da una lettura consapevole. Infatti, prima di diventare buoni scrittori è necessario essere buoni lettori.
- Esercizi di stile di Raymond Queneau: opera unica nel suo genere ed un’assoluta fonte di arricchimento per gli aspiranti scrittori, in questo libro l’autore ha scritto la stessa storia per ben 99 volte in maniera diversa, utilizzando figure retoriche differenti. Un libro che, seppur pubblicato nel 1947, resta un motivo ispiratore per chi vuole imparare e formarsi.
Riprendendo una nota frase del filosofo e semiologo italiano Umberto Eco, “chi legge avrà vissuto 5000 anni”, un buon libro nasce da più e diverse buone letture. Ecco perché più leggerai, più scoprirai come nutrire lo spirito dello scrittore che è in te.
Certo è che l’elenco non è esaustivo di tutti i libri fondamentali per diventare scrittori. Eppure, è un solido punto di partenza per immagazzinare alcune delle informazioni più importanti da conoscere.
Così, partendo dalla lettura e giungendo alla scrittura, passando alla progettazione editoriale ed una strategia di marketing infallibile costruita insieme a noi, un best seller sarà presto fatto.