Come in ogni nuovo progetto che si rispetti, chiunque abbia voglia di mettersi in gioco ed imparare a scrivere un libro deve seguire alcune regole generiche. Attraverso l’individuazione di 6 semplici passi e, ovviamente, seguendoli step by step, tutti gli aspiranti scrittori riusciranno nel loro intento senza particolari difficoltà.
Dunque, se è vero che tutto ha un inizio ed una fine, anche per scrivere un libro di successo c’è bisogno di una pianificazione che parta proprio dall’autore stesso.
La motivazione è la chiave del successo
Infatti, il primo importante passo da compiere per scrivere un libro non può che essere la motivazione. Avere una “big idea” ed una forte voglia di raccontarla mettendola nero su bianco, è quella spinta che non deve mai mancare durante l’intero progetto. Affinché il primo passo possa concretizzarsi, c’è bisogno di un’ottima competenza e conoscenza della corretta scrittura. Il secondo passo riguarda proprio lo studio e l’allenamento nella scrittura: dalla prima parola all’ultima, l’obiettivo è quello di cercare di rendere il libro più scorrevole possibile. Questo può accadere solo grazie a delle buone capacità nello scrivere.
Parola d’ordine: pianificare
Dopo aver individuato l’idea su cui lavorare e se si è pronti a dare inizio al progetto, il terzo passo è l’organizzazione del lavoro. La scrittura di un libro è un lavoro che richiede tempo e luogo: un’opera d’arte ha bisogno del giusto periodo per essere composta e, soprattutto, della giusta ispirazione. A tal proposito, il luogo non è un criterio da sottovalutare. Trovare il proprio angolo di paradiso è fondamentale per azionare i motori della mente e delle mani. Nell’organizzazione del lavoro potrebbe essere d’aiuto anche fissare degli obiettivi giornalieri (ad esempio 500 parole al giorno) così da ottimizzare il tempo a disposizione e gestirlo al meglio.
Dall’idea all’azione
A questo punto, giunti al giro di boa, il quarto passo è l’ideazione di una struttura narrativa. Con questo termine si definisce una vera e propria architettura del lavoro quindi come questo verrà sviluppato. Definire l’indice e l’inizio della storia, gli atti, l’ambiente, i personaggi ecc.: tutto deve essere ben chiaro.
Un trucco del mestiere è quello di destrutturare il lavoro. In questo quinto passo infatti, l’autore dell’opera ha già terminato la sua prima bozza. Rimescolare gli atti e le sequenza dei capitoli può servire per comprendere se la struttura narrativa scelta funziona davvero. Infine, l’ultimo passo per scrivere un libro è l’editing: la revisione del testo, il controllo dell’ortografia e della grammatica ma, in generale, dell’intera struttura della storia è la fase finale che potrà facilitare il raggiungimento del successo.
Il grande passo
Alla fine di tutto ciò, c’è ancora un altro passo da compiere per raggiungere l’obiettivo: la pubblicazione. Il successo finale dipende dalla capacità di promuoverlo nel modo più efficace, e questo inizia con la distribuzione nei principali canali di vendita online e offline.
Da lì, per ottenere il massimo dalla pubblicazione del proprio libro, è fondamentale pensare ad una strategia avanzata di marketing editoriale. Ecco perché è opportuno affidarsi ad una casa editrice: iniziare una campagna di comunicazione strutturata, idealmente prima ancora che il libro venga pubblicato. Perché sì, tutti i libri sono potenziali best seller.